
La Venerabile Confraternita del Monte dei Morti sotto gli auspici di S. Maria del Carmelo nella Cittร di Campagna.
Funzionante agli inizi del secolo XVII, come risulta dallโaggregazione allโArciconfraternita dei Morti di Roma nel 1614, la confraternita รจ stata eretta canonicamente il 7 agosto 1627, con bolla di fondazione data a conclusione dellโepiscopato del bolognese monsignor Alessandro Scappi destinato al vescovado di Piacenza e a prosieguo di una missione dei padri Gesuiti. Lo scopo del sodalizio รจ quello di coltivare il culto dei morti, affinchรฉ possano ascendere al Paradiso dopo la purgazione delle anime per mezzo di preghiere. Fino allโeditto napoleonico Saint-Cloud ( 12 giugno 1804 ) si รจ provveduto alle funzioni mortuarie, al seppellimento dei corpi nonchรฉ alla riposizione delle ossa. Nel XVIII secolo, nel riordinamento sui luoghi di culto e le associazioni religiose del Regno di Napoli, ha ottenuto lโassenso regio da parte di Ferdinando IV di Borbone.
La Confraternita Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo, ricostituitasi nel 1997, ha portato a compimento numerosi lavori di restauro agli stucchi degli altari, agli affreschi, alle tele e alle sculture dei Santi Patroni, alle vesti filate dโoro e corona dโargento ricoperta di pietre preziose della Beata Vergine del Carmelo (secolo XVIII); statua di San Bernardino da Siena (secolo XVI) che ha riportato alla luce le decorazioni dโoro zecchino; San Rocco ritornato ai suoi autentici colori; le tele del โ600 e โ700...
SCOPRILa chiesa.
Attraversando il โPonte dei Pretiโ, sul fiume Tenza, si accede alla Galleria del Soccorpodella Basilica Cattedrale realizzata durante la feudalitร dei Principi di Monaco. I fianchi dellโinvaso sono affrescati con le figure dei Santi tutelari della Cittร di Campagna, sui quali si aprono, frontalmente, gli ingressi della Collegiata di S. Maria della Pace sulla sinistra, e della Chiesa di S. Maria del Carmelo o de Monte dei Morti sulla destra; entrambe sono impreziosite da due portali architravati lapidei rinascimentali, con cornici decorate da modanate rose multiformi alternate da fusaiole, sostenuti da stipiti lesenati, opera di scalpellini locali e di Carrara. Dopo la prima pedata si entra nella chiesa a navata unica del Monte dei Morti, oratorio della confraternita. Posta sotto la tutela della Madonna del Carmelo la cui statua, ammantata da preziosi ricami in oro (XVIII sec.), รจ situata dirimpetto allโingresso, in una nicchia...
SCOPRINews
Agosto 18, 2025
๐๐๐๐๐๐๐ฬ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ยฐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ La Confraternita Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo e il Comitato Eremo San Michele di Campagna (SA) organizzano [โฆ]
Luglio 18, 2025
๐๐๐ฅ ๐๐ ๐๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ ๐๐ฅ ๐๐ ๐๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ – ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ Come preannunciato ecco il calendario delle aperture della Chiesa della Madonna del Carmine. Un ritorno al [โฆ]
Luglio 15, 2025
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐:๐๐ “๐๐ต ๐ข๐ฎ๐ท๐ฝ๐ฒ๐ถ๐ฎ๐ท๐ฝ๐ธ ๐ญ๐ฎ๐ต๐ต’๐๐ป๐ฝ๐ฎ” La Confraternita Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo รจ lieta di annunciare [โฆ]